Autonomia è assunzione di responsabilità e differenziazione nella leale collaborazione tra Istituzioni *di Simonetta Rubinato E’ lontano il tempo in cui Luigi Einaudi analizzando la realtà accentratrice dello Stato italiano, modellato (in versione peggiorativa) su quello francese, proponeva l’abolizione dei prefetti: “Democrazia e prefetto repugnano profondamente l’una all’altro… non si avrà mai democrazia, finchè esisterà…
Categoria: MEDIA
Sudtiroler Volkspartei (SVP): partito territoriale da imitare in Veneto?
*di Luca Baggio Il 16 gennaio 1980, presso lo studio del notaio Todeschini di Padova, 14 soci fondarono un associazione partitica a cui dettero il nome di Liga Veneta con l’obiettivo, tra altri, di “rifarsi ai principi del federalismo integrale”. Proprio in quegli anni 80, iniziava anche la concreta autonomia del Trentino Alto Adige come…
Mose, sarebbe bastato un buon Magistrato delle acque
*di Simonetta Rubinato Dopo quasi 54 anni dall’’acqua granda’ del ’66, dopo 44 governi della Repubblica, 34 presidenti del consiglio, 37 ministri dei lavori pubblici, 12 presidenti di Regione e oltre 6 miliardi di euro di spesa a carico dei contribuenti italiani, un’opera -che doveva essere ultimata nel 1995 – è stata ‘testata’ coram populo…
Rubinato: “Sbocco a nord opera fondamentale, la Regione intervenga” – Il Gazzettino-
Basta guardare una carta geografica per mettere a fuoco che il Veneto è l’unica regione dell’arco alpino a non avere uno sbocco a nord, necessario a collegarci con l’Austria e quindi con l’Europa, che è per noi essenziale per ogni strategia di sviluppo futuro. Non solo le persone, ma anche l’export della manifattura veneta devono oggi giocoforza…
Il programma che manca (a Zaia e all’opposizione)
*di Corrado Poli Cerchiamo di essere realisti e diciamo che alle elezioni regionali si lotta per il secondo posto. Forse solo per il podio. E per essere ancora più realisti diciamo che nessuno ha un programma vero e proprio, né i candidati a sostituire (si fa per dire) l’attuale presidente, né lo stesso Zaia. Anzi…
Paura noi Veneti? Ma anche no…
*di Adina Agugiaro Correvano i primi ‘50, la guerra era finita da qualche anno ma non dimenticata nelle ferite ancor vive del paesaggio urbano e rurale. L’Italia era divenuta una Repubblica con una nuova Costituzione. L’estate noi cugini andavamo per mesi in vacanza dal nonno, che aveva un mulino nell’Alta padovana, a pochi chilometri da…
Autonomia o federalismo per il Veneto?
*a cura di Luca Baggio Da più di 25 anni noi veneti siamo sedotti nella nostra aspirazione di autogoverno da tanti slogan e programmi elettorali. Parole come indipendenza, Padania, devolution, federalismo e autonomia hanno prodotto, per chi le ha pronunciate, tanti voti e poltrone romane e regionali ma nessun risultato concreto per i cittadini del…
L’Alto Adige apre la breccia: la ripartenza con l’Autonomia è tutta un’altra storia
C’è un territorio in Italia, vicino per cultura e lingua al mondo tedesco, che ha ottenuto il riconoscimento di forme e condizioni particolari di autonomia speciale nel dopoguerra, con la garanzia di un altro Stato (l’Austria). Un territorio che pratica da oltre mezzo secolo l’autogoverno della propria Comunità, negoziando in via progressiva con il Governo…