Più poteri alle Comunità locali anche sulle risorse idriche del territorio per un giusto equilibrio rispetto a Stato e mercati a tutela delle ragioni di chi abita le Terre Alte. Sabato 9 ottobre scorso ho assistito alla toccante commemorazione del 58° anniversario della tragedia del Vajont, organizzata nella Chiesa Antica di San Cipriano di Roncade…
Categoria: MEDIA
L’Autonomia frustrata
“L’irrilevanza viene da lontano”, titolava lo scorso 30 maggio La Vita del Popolo, settimanale della diocesi di Treviso, riferendosi al dibattito proposto dal Forum di Limena e agli interventi del professor Paolo Feltrin e del senatore Paolo Giaretta. Per aprire il dibattito nel numero di domenica 20 giugno è stata quindi pubblicata con il titolo “L’autonomia frustrata” la mia replica. Eccola: L’AUTONOMIA FRUSTRATA di Simonetta Rubinato,…
Medicina del territorio come strategia fondamentale per una campagna vaccinale efficace e capillare
L’Associazione Veneto per le Autonomie si unisce all’allarme per la carenza dei vaccini che sta mettendo a rischio la campagna vaccinale, ma sollecita nel contempo la Regione affinché “imbocchi la strada del coinvolgimento della medicina del territorio, riservando una quota cospicua dei nuovi arrivi di vaccini ai medici di famiglia che, organizzati nelle medicine di gruppo e coordinati…
Sanità: Sud contro Nord!
Il problema è il Nord e il fatto che riceve più risorse. È vero? *di Luca Baggio “Col meridionalismo piagnone e assistenzialista non si va da nessuna parte!”. Sembra una dichiarazione del vecchio Bossi, è invece un estratto di un’intervista rilasciata da Enrico Letta il 9 maggio 2010 al “Corriere della Sera”. Sì, proprio Enrico…
Ritirato il disegno di legge ‘Boccia’ per l’Autonomia
*di Luca Baggio Come volevasi dimostrare. L’attuale Governo, al suo insediamento, aveva promesso di mettere insieme le richieste di maggior autogoverno delle Regioni e degli enti locali con le esigenze di garantire livelli uniformi di prestazioni su tutto il territorio nazionale. Molti nel centro-sinistra ci credevano. Dicevano: “vedrai che l’autonomia differenziata la porteremo a casa…
Autonomia, l’oblio colpevole
DA LEGGERE ASSOLUTAMENTE l’editoriale di Luca Romano pubblicato il 12 dicembre scorso sul Corriere del Veneto: prendendo spunto dai contenuti del recente libro di Giovanardi e Stevanato, il Direttore della società di ricerche Local Area Network denuncia senza mezzi termini la gazzarra e le falsificazioni montate ad arte, contro la richiesta di autonomia differenziata delle…
L’opportunità per il Veneto di far avanzare le buone ragioni dell’autonomia responsabile
Secondo Report è Francesco Zambon, coordinatore nella sede veneziana dell’Oms dell’ufficio europeo per i piccoli Stati, il «ricercatore con la schiena dritta che non ha ceduto alle pressioni di Ranieri Guerra affinché cambiasse nel dossier l’anno del Piano pandemico italiano dal 2006 al 2016». E che rischia il licenziamento. A questo link la sua intervista…
Pandemia e Geografia: i vantaggi del Policentrismo
Lasciare alle autorità locali il compito e la responsabilità di interventi diversificati sui territori, sia pure con un autorevole coordinamento nazionale, appare come una decisione opportuna. *di Corrado Poli Nell’attuale situazione di crisi dovuta alla pandemia, si trascurano due aspetti legati strettamente alla geografia: la distribuzione della popolazione e il rapporto tra territorio e amministrazione….