L’Associazione culturale “Veneto, Europa” ha organizzato venerdì 27 settembre scorso, presso il Centro Culturale San Gaetano di Padova, un dibattito pubblico sul tema dell’Autonomia differenziata, coordinato dall’avv. Fabio Amato, cui ha partecipato il prof. Enrico Minnei, dell’Università di Padova, il quale ha trattato il tema “Autonomia e Federalismo: l’impianto costituzionale dell’autonomia delle regioni ordinarie”, nonché…
Autore: Simonetta Rubinato
Debito pubblico e assunzioni nella PA: il parere di Luca Baggio
Pubblichiamo due interventi di Luca Baggio, aderente a VenetoVivo, in tema di rispettivamente di debito pubblico e di concorsi e assunzioni negli enti pubblici:
L’ItaliaViva di Matteo Renzi
Che dire? Passi che il nome di Italia Viva dato da Matteo Renzi al suo partito assomigli tanto a quello di Veneto Vivo, l’Associazione che abbiamo fondato un anno e mezzo fa per rappresentare l’istanza trasversale di autogoverno espressa dagli elettori veneti nel referendum del 2017. Ma quando abbiamo letto nell’intervista sul Foglio del 30 settembre scorso che Renzi vorrebbe intestarsi “la…
“Autonomia più difficile, ma i Veneti la vogliono”
In Veneto lo spirito autonomista continua ad essere maggioritario e trasversale: tre veneti su quattro vogliono l’autonomia perché sanno che migliorerebbe le opportunità di sviluppo sociale ed economico per tutti. Ma oggi la vedono più lontana e difficile da raggiungere, nonostante l’art. 5 della Costituzione abbia posto il principio autonomistico alla base dell’ordinamento della Repubblica sin dal 1948. Cresce così la…
Incontro Boccia-Zaia: positivo riparta il negoziato sull’autonomia
E’ positivo che dopo l’incontro del 23 settembre scorso tra il ministro Boccia e il Presidente Zaia riparta il negoziato sull’autonomia differenziata e che il ministro abbia dichiarato che per combattere le disuguaglianze il Governo voglia determinare quanto prima i Lep, cioè i livelli essenziali delle prestazioni da garantire a tutti i cittadini, necessari per calcolare i fabbisogni standard e superare così la spesa…
“Cosa manca al Veneto per ottenere l’autonomia”
Oggi il Corriere del Veneto ha pubblicato l’intervento del consigliere di Veneto Vivo, Corrado Poli. Eccolo di seguito: “Solo un movimento politico esclusivamente veneto avrebbe la possibilità di negoziare l’autonomia con lo Stato in modo efficace e senza l’intermediazione dei partiti nazionali. È normale che i partiti nazionali e lo Stato difendano le proprie prerogative,…
H-Campus: pubblico e privato insieme progettano il futuro
Mentre a Roma la politica è concentrata su se stessa, sui territori pubblico e privato collaborano insieme per progettare e costruire il futuro delle nostre comunità e delle giovani generazioni. Così oggi a Ca’ Tron di Roncade (TV) si è posata la prima pietra dell’innovativo progetto formativo di H-Campus. È un ulteriore frutto di un…
‘Autonomia, Nord vs Sud’: il report della giornata
L’incontro di sabato 14 settembre scorso con il prof. Emanuele Felice è stato uno stimolante confronto sulle cause del divario tra Nord e Sud d’Italia e sul tema – per noi centrale – dell’autonomia come occasione di riforma istituzionale dei livelli di governo e di una razionalizzazione dell’amministrazione e della finanza statale, grazie anche ai…