Mentre a Roma la politica è concentrata su se stessa, sui territori pubblico e privato collaborano insieme per progettare e costruire il futuro delle nostre comunità e delle giovani generazioni. Così oggi a Ca’ Tron di Roncade (TV) si è posata la prima pietra dell’innovativo progetto formativo di H-Campus. È un ulteriore frutto di un…
‘Autonomia, Nord vs Sud’: il report della giornata
L’incontro di sabato 14 settembre scorso con il prof. Emanuele Felice è stato uno stimolante confronto sulle cause del divario tra Nord e Sud d’Italia e sul tema – per noi centrale – dell’autonomia come occasione di riforma istituzionale dei livelli di governo e di una razionalizzazione dell’amministrazione e della finanza statale, grazie anche ai…
“Autonomia: Nord contro Sud, Sud contro Nord?”
Visto lo stallo sull’attuazione dell’autonomia differenziata e la sollevazione di esponenti della politica, dell’economia, della cultura e della società civile del Sud contro quella che è stata definita come “la secessione dei ricchi”, l’associazione Veneto Vivo ha pensato di organizzare un incontro-confronto, che si terrà il prossimo 14 settembre alle ore 9.30 presso l’azienda ‘47…
ODG su riordino istituzionale delle Province: elezione diretta e risorse adeguate
La nostra Associazione ha predisposto un ordine del giorno rafforzativo di quello proposto dall’UPI (Unione Province Italiane) all’approvazione dei Consigli Comunali e Provinciali, che fa seguito alla presentazione a Rovigo nell’ottobre 2018 del dossier “Il riscatto dell’Istituzione Provincia” realizzato dal giornalista Maurizio Romanato. Le Province, infatti, prima ancora che Enti costituzionalmente garantiti, sono delle Comunità…
Nord-Sud, la maturità ribalta l’Invalsi
Il dato non è nuovo e non sorprende, ma fa arrabbiare. Se i risultati dei test Invalsi di appena due mesi fa sono oggettivi (e lo devono essere) dobbiamo farci seriamente una domanda: se i nostri ragazzi, dati alla mano, sono risultati preparati meglio non si spiega come mai ci siano nelle regioni del Nord…
Lingua veneta: il nostro sostegno al progetto di legge per il suo riconoscimento
Anche l’associazione Veneto Vivo sostiene la raccolta firme in corso fino al 30 settembre p.v. per il progetto di legge di iniziativa popolare per il riconoscimento della lingua veneta. Al seguente link la lettera inviata dalla presidente, Simonetta Rubinato, all’incontro regionale tenutosi nel vicentino lo scorso 22 giugno: Potete firmare in ogni Comune del Veneto…
Unesco e prosecco, battaglia vinta. Ma su ambiente e agricoltura ora son dolori
Il difficile viene adesso: il Veneto ha smantellato i parchi regionali e le filiere brevi a discapito di quelle industriali di Corrado Poli Quando si parla di Waterloo ci viene in mente il grande sconfitto e nessuno ricorda il vincitore, per la cronaca Lord Wellington. Va ammesso tuttavia che questa negligenza nei suoi confronti un…
Stallo Autonomia: non è bloccando le Regioni più virtuose che si aiuta la crescita del Paese
Con la richiesta di maggiore autonomia, Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna chiedono di invertire la rotta che ha visto fino ad oggi traditi i principi, iscritti nella Costituzione, della sussidiarietà, del pluralismo e dell’autonomia a vantaggio di politiche centralistiche assistenzialiste che hanno ampliato il divario tra Nord e Sud del Paese. Invece il livello della discussione…